“La parola miofascia sottolinea la natura inseparabile riunita in fasci del tessuto muscolare e della sua rete di tessuto connettivo”. Thomas W. Myers
COS'È LO STRETCHING MIOFASCIALE ATTIVO
Lo stretching miofasciale è un attività pensata per normalizzare il tono muscolare e donare maggior elasticità al sistema fasciale che riveste il nostro corpo.
Lo scopo principale di questa disciplina è quello di indurre un rilassamento nelle catene muscolari ipertoniche e di stimolare le proprietà viscoelastiche del tessuto connettivo attraverso esercizi di allungamento statico guidati dalla forza del respiro e dall’osservazione interna delle risposte del proprio corpo.
A CHI SI RIVOLGE
Chiunque può frequentare il corso di stretching miofasciale attivo, fatta eccezione per coloro che hanno patologie a degenerative a carico del tessuto muscolare.
Nello specifico è rivolto a chi è alla ricerca di un’attività psicofisica rilassante volta a diminuire o eliminare le tensioni corporee non salutari.
“Quando la vita troppo frenetica e lo stress diventano una minaccia per l’equilibrio psicofisico della persona diventa necessario cambiare rotta e trovare delle strategie salutari per scaricare le tensioni in eccesso.”
Questa disciplina è altresì consigliata agli sportivi che svolgono un’attività fisica in cui l’accento è posto sulle pratiche di muscolazione, per equilibrare e completare la propria esperienza motoria.
Lo stretching miofasciale attivo è adatto anche a coloro che conducono una vita sedentaria e per questo ricercano un’attività distensiva e non sovraeccitante o che intendono rimettere in moto il proprio corpo per prepararlo ad un’attività più intensa.
“I CAMBIAMENTI PROFONDI NECESSITANO TEMPO”
Un programma mirato alla flessibilità del sistema miofasciale è da intendersi in una prospettiva a lungo termine.
Il rimodellamento fasciale avviene più lentamente rispetto a quello muscolare in quanto il tempo che il collagene impiega per rinnovarsi è maggiore del tempo che è invece necessario al ricambio proteico muscolare. A seconda dell’età, della tipologia di nutrizione e dell’esercizio fisico svolto servono da 6 a 24 mesi perchè all’interno del nostro sistema fasciale avvenga un rinnovo totale delle proprie cellule.
LA FASCIA ED IL MUSCOLO: RELAZIONE ED EQUILIBRIO TRA FEMMINILE E MASCHILE
Riflettendo in maniera olistica sul sistema miofasciale e considerando i fondamenti del Taoismo potremmo scorgere nella relazione tra la fascia e il muscolo i due principi dello yin e dello yang: fascia e muscolo hanno infatti radice l’uno nell’altro, sono interdipendenti, l’uno non può esistere senza l’altro e nessuna cosa può dunque essere solo completamente yin o solo completamente yang.
Per raggiungere quindi un equilibrio salutare nel proprio corpo è molto importante riuscire ad integrare attività fisiche più yin a discipline motorie più yang.