COS'È LA COPPETTAZIONE

La Coppettazione® è utilizzata per risolvere i più comuni disturbi muscolo-scheletrici e migliorare la circolazione dei fluidi, compreso il sangue e il Qi (la nostra energia vitale secondo la visione orientale della Medicina Tradizionale Cinese).

 

Il ruolo della Coppetta è favorire la circolazione delle sostanze fondamentali ed espellere il fattore patogeno.

La Coppettazione® è utile in tutti gli stati mio-tensivi a cui le nostre strutture muscolo-articolari sono sottoposte, sia a livello sportivo che nella vita quotidiana, per disturbi della salute da stress psico-fisico, traumatico o per eccesso di fattori climatici avversi (vento, freddo, umidità).

La pratica della Coppettazione® è molto antica ed è strettamente correlata a quella dell’agopuntura e della Medicina Tradizionale Cinese.

La Coppettazione®, sin dalla sua nascita, è sempre stata utilizzata per trattare i più comuni disturbi muscolo-scheletrici e al contempo per migliorare la circolazione dei fluidi, in accordo con quanto suggerito dalla Medicina Tradizionale Cinese. Nell’ottica della MTC (Medicina Tradizionale Cinese) è molto importante mettere in atto strategie che siano volte a ripristinare la corretta circolazione energetica e dei fluidi ad essa correlati (come il Qi), in quanto blocchi e stasi energetiche possono creare nel tempo un rallentamento della circolazione stessa coinvolgendo le strutture più interne, quali gli organi, che nel tempo inizieranno a soffrire.

 

Per queste ragioni la pratica della Coppettazione® è utile in tutti gli stati muscolo-tensivi sia a carattere sportivo che a carattere quotidiano oppure indotti da fattori climatici. La mobilitazione dei fluidi rende poi l’utilizzo della Coppettazione® altamente indicato anche come azione anticellulite e linfodrenante.

Operatore Specializzato nell'applicazione della

Coppettazione®

 

A CHI SI RIVOLGE

Tutti possono beneficiare dalla Coppettazione®

 

  • sportivi, per alleviare tensioni e contratture muscolari
  • anziani, per alleviare sintomatologie dell'apparato locomotore, dolori cervicali e lombalgie
  • tutte quelle persone che lamentano senso di pesantezza agli arti inferiori
  • persone che svolgono lavori usuranti che tendono a sovraccaricare specifici distretti muscolari.

AREE DI APPLICAZIONE

Le problematiche principali che possono essere risolte con questa metodica sono:

 

  • contratture muscolari, trigger point e tender point
  • dolori articolari
  • cervicalgia, dorsalgia e lombalgia
  • dolori da irradiazione nervosa come cervicobrachialgia o lombosciatalgia
  • stasi linfatiche e linfedemi
  • cicatrici patologiche